La scuola
Scuola di Scrittura Creativa e Fumetto
Una scuola di scrittura creativa, per raccontare e raccontarsi. Per imparare come dare corpo alle proprie fantasie.
La scuola
Scuola di Scrittura Creativa e Fumetto
Scuola di Scrittura Creativa e Fumetto
Una scuola di scrittura creativa, per raccontare e raccontarsi. Per imparare come dare corpo alle proprie fantasie.
CβΓ¨ qualcosa di delizioso nello scrivere le prime parole di una storia. Non sai mai dove ti porteranno.
L'offerta formativa di Act
Corsi di Scrittura Creativa per bambini, adolescenti e Adulti
Scrittura bambini
(7 β 11Β anni)
Un incontro a settimana ogni venerdì dalle 18 alle 20

Acciderbolina!
βYeti raccontaββ¦ si intitolava cosΓ¬ una delle trasmissioni per bambini piΓΉ belle della tv, in cui un saggio yeti faceva conoscere a due topini le piΓΉ graziose storie illustrate.
E voi, bambini? Non avete voglia di fare lo stesso? Che ne dite di immergervi in vivaci albi e simpatiche filastrocche, scrivere racconti e diari, giocare a costruire mondi incantati? Si cresce meglio in compagnia di buoni amici e buone storie. E poi con questi docenti mattacchioni⦠Carmen Lalli, Giuseppe Di Carlo, Ilaria Gallace, Gianmarco Galuppo, Stefano Di Maria, Giovanni De Micheli e Alessandra Di Iorio, il divertimento è assicurato.
In piΓΉ avremo due ospiti dβeccezione: lβillustratrice Laura Fanelli e lβeditrice di Telos edizioni Luana Astore, vere esperte di letteratura per ragazzi.
E la collaborazione con la Libreria Risguardi impreziosirΓ il percorso con letture tratte da magnifici albi illustrati.
Che altro aggiungere? Che a fine anno le vostre piccole grandi storie finiranno nella colorata antologia intitolata Acciderbolina!
Acciderbolina, dunque, ma che aspettate?
Corso di Fumetto per Bambini e Ragazzi
(9-13 anni)
Un incontro a settimana ogni giovedi dalle 16 alle 18

Minicomics
Inutile girarci attorno: il fumetto piace anche ai piΓΉ piccoli! E pure parecchio! Dunque perchΓ© non far provare loro la soddisfazione di inventare personaggi incredibili? Magari una creatura dotata di poteri magici, in stile Pokemon.
I ragazzini sperimenteranno tecniche e stili di disegno (sΓ¬, anche il manga), allβinsegna del divertimento. E poi creeremo un gioco di carte, con personaggi inediti ideati dai bambini, per scontrarsi a fine anno in sfide entusiasmanti.
I docenti – mattacchioni come sono – staranno al gioco: Giovanni De Micheli, Fulvio Trivisonno, Gianmarco Galuppo, Andrea Romagnuolo e Simona Ionata formeranno con i bambini una supersquadra imbattibile.
In piΓΉ, sono previste lezioni βspecialiβ sul mondo dei giochi di ruolo e sui personaggi manga piΓΉ famosi, in collaborazione con Gli Argonauti e NOIRexist.
Bambini, vi aspettiamo. Non dimenticate di portare i superpoteri, eh!
Scrittura testi musicali
(dai 14 anni in su)
Un incontro a settimana ogni giovedì dalle 18 alle 20

Con il Cuore a mille
Tu! Sì, tu con le cuffie alle orecchie. Non ti piacerebbe mettere qualcosa di te in un tuo testo musicale? Le note, le strofe, i silenzi. La rabbia, i sogni.
Possiamo provarci, insieme.
Ti servirΓ sondare le tue esigenze, i tuoi gusti, sperimentando tecniche di scrittura. Ti aiuteremo ad approcciarti alla βmusicalitΓ della parolaβ: la poesia, la costruzione melodica. Fino ad arrivare alla composizione di un tuo testo (anche piΓΉ di uno), da arrangiare in vista di una piccola performance di fine anno scolastico. Un reading musicato o una vera e propria canzone.
Sarai in buona compagnia, tra professionisti della parola (Gianmarco Galuppo, Andrea Cacciavillani e Stefano Di Maria) e della musica (Daria Tanno e Pietro Mignogna).
E poi gli ospiti, pronti a rivelarti qualche trucco del mestiere: lβautore polistrumentista Giuseppe Spedino Moffa, il cantante DepSure, il cantautore Stefano Di Nucci e il frontman dei Riserva Moac Fabrizio Russo.
Hai anche tu il cervello composto al 90% da testi musicali? Beh, vieni!
Scrittura adulti
(dai 16Β anni in su)
Un incontro a settimana ogni venerdì dalle 18 alle 20

Gli irragionevoli
Vuoi perfezionare il tuo modo di scrivere per conoscerti piΓΉ in profonditΓ ? Con una penna in mano ti senti una persona meno ragionevole, ma piΓΉ vera?
Unisciti al gruppo degli Irragionevoli, la nostra affiatata classe di Scrittura Creativa Adulti. Esplorerai i meccanismi del narrare, attraverso esercizi specifici, consigli di lettura, videoproiezioni, fino ad approdare al tuo personale racconto, che finirΓ nellβantologia di fine anno scolastico.
I docenti del corso sono lo scrittore e drammaturgo Gianmarco Galuppo e lβautore e sceneggiatore cinematografico Andrea Cacciavillani.
E poi gli ospiti! Questβanno la scrittrice e filosofa Simonetta Tassinari e il narratore e drammaturgo Adelchi Battista. E non escludiamo affatto βsorprese dellβultimβoraβ, grazie alla collaborazione con lβUnione Lettori Italiani.
Fumetto
(dai 14Β anni in su)
Un incontro a settimana martedì dalle 19 alle 22 o venerdì dalle 16 alle 18

Come? Comics!
Vi piacciono leΒ narrazioni per immagini e vorreste dar vita a unΒ personaggio tutto vostro allβinterno di una storia disegnata? Beh, il fumetto Γ¨ roba che fa per voi.
Che ne dite di provarci insieme? Questβanno dedicheremo particolare attenzione ai supereroi (che dovrete dotare di superpoteri inventati da voi), senza dimenticare perΓ² creature fantasy, horror, alieneβ¦ e il fumetto autorialeβ¦ e anche il manga, certo!
La squadra docenti comprende Gianmarco Galuppo, per le lezioni di sceneggiatura, e i disegnatori Giovanni De Micheli, Fulvio Trivisonno, Andrea Romagnuolo e Simona Ionata per aiutarvi a migliorare con matita, carta e tavoletta grafica e apprendere i capisaldi del linguaggio a fumetti.
E poi che ospiti! Avremo con noi la colorista Disney Valentina Bianconi e lβillustratrice, fumettista e street artist Claudia Croma Romagnoli.
Preparatevi! Come attivitΓ di fine anno, ognuno disegnerΓ il suo personale fumetto che andrΓ a comporre una vivace antologia disegnataβ¦
Literforum
(dai 16 anni in su)
Un incontro a settimana ogni venerdì dalle 16 alle 18

Literforum Β Β
Corso di Lettura Consapevole e Scrittura Intimistica
Il Literforum Γ¨ la nostra casa del libro. Un corso, o meglio una piccola comunitΓ in costante dialogo, in cui lettura e scrittura trovano un delicato e preziosissimo punto dβincontro. Non soltanto libri a volontΓ , come in un normale βclub di letturaβ, ma anche schede operative per collegare le opere famose alle esperienze personali dei partecipanti, facendole affiorare, affrontandole, elaborandole tramite carta e penna. Ampio spazio verrΓ concesso, dunque, alla scrittura intima e autobiografica.
Questβanno il corso verterΓ su due tematiche fondamentali: la crescita e lβamore, con le loro intriganti sfaccettature.
I docenti sono lo scrittore e drammaturgo Gianmarco Galuppo e lβautore e sceneggiatore cinematografico Andrea Cacciavillani.
Saranno nostri ospiti esperti di letteratura come lo scrittore candidato al Premio Strega 2019 Pier Paolo Giannubilo e la direttrice artistica dellβUnione Lettori italianiΒ Brunella Santoli, che ci guideranno tra le pagine di un loro libro del cuore. E non escludiamo importanti βsorprese dellβultimβoraβ.
Che ne dite di provare a essere βlibri apertiβ, in compagnia?
INSEGNAMENTI 2023-2024
Scrivere Γ¨ comunicare. Non solo esprimere se stessi, ma imparare a comunicare con gli altri. La scuola sarΓ un habitat fertile per la creativitΓ e la capacitΓ di espressione, in cui discutere, condividere, sfornare progetti artistici e coltivare il proprio talento. Un luogo prezioso, in cui ricevere e donare spunti, costruire con le parole e le immagini, per conoscersi, ascoltare i messaggi del mondo e dargli una form
ARTE DEL RACCONTO E PROSA (Gianmarco Galuppo) | NARRATOGRAFIA (Stefano Di Maria) | SCRITTURA POETICA (Andrea Cacciavillani) | LINGUAGGIO DEL FUMETTO (Giovanni de Micheli) |
---|---|---|---|
PerchΓ© scrivere? Esigenze, visioni, idee | I segreti dellβascolto | Descrivere le emozioni | Comunicare con le vignette |
Tecniche narrative, struttura drammaturgica, personaggi, ritmo | Le storie dentro le fotografie | Dialoghi e descrizioni: la sceneggiatura | Stili grafici del fumetto: realistico e comico |
Dal soggetto alla sceneggiatura di un fumetto | Dallo spunto alla fantasia | Basi di poesia | Cinema e fumetto: proprietΓ , analogie, contaminazioni |
La voce dei maestri: analisi di libri classici e pillole di letteratura | Il pensiero ricco e sintetico | Storie in musica: il testo delle canzoni | Cover design e illustrazione |
EDUCAZIONE ALLA LETTURA (Risguardi) | DISEGNO (Fulvio Trivisonno) | NARRAZIONE PER IMMAGINI (Andrea Romagnolo) | ANALISI MELODICA (Daria Tanno) |
---|---|---|---|
Lettura dialogica | Fondamenti di anatomia | Basi di fumetto | Analisi melodica |
Albi illustrati e racconti per immagini | Basi di prospettiva | Costruzione dei personaggi e storyboard | Costruzione di testi musicali |
Educazione allβascolto | Il character design e lβambientazione | Storie con gli oggetti | Guida allβascolto |
Giochi linguistici, attivitΓ creative e manuali | Chiaroscuri e uso del colore | Immagini in movimento | Percezione della musicalitΓ |
IMPROVVISAZIONE (Alessandra Di Iorio) | SCRITTURA PER MUSICA (Pietro Mignogna) | TECNICA DEL FUMETTO (Simona Ionata) |
---|---|---|
Improvvisazione applicata alla scrittura |
Gli input sonori delle parole | Tipologie di fumetto |
Storytelling |
Il mondo circostante come ispirazione | Inquadrature e profonditΓ di campo |
Composizione narrativa |
Basi di scrittura musica | Il fumetto manga |
Drammaturgia |
Come realizzare un brano musicale | Il fumetto autobiografico |
I nostri fantasiosi docenti di