
Marco Vignone
Marco Vignone
Docente di Recitazione e Clown
Training e Grounding attoriale
Improvvisazione e Teatro comico
Musica e espressione corporale
Creazione e Regia di Spettacoli
Biografia
Nato e vissuto fino ai 18 anni nella piccola regione del Molise, si avvicina alla scrittura e alla musica sin da piccolo grazie ad una nonna poetessa e un padre musicista.
Mentre riempie i cassetti di poesie e canzoni rimane attratto dal teatro che permette unβintensa fusione tra le arti.
Sognatore indomito e curioso instancabile si laurea in lettere moderne frequentando colleghi dei dipartimenti di arte, musica e spettacolo con i quali fonda una compagnia musico-teatrale che sperimenta una fusione artistica nella messinscena di vari spettacoli.
Nel frattempo continua a formarsi seguendo laboratori con vari maestri e compagnie (Odin Teatret, Eugenio Barba, Claudio Spadola, La fura del Baus, Francesco Randazzo, Emmanuel Gallot-LavallΓ©e, Piero Partigianoni, Manuel DuesoΒ ed alti) e frequentando varie scuole (Link Accademy di Roma, SNC, ColΒ·legi de Teatre de Barcelona, CUT Centro Universitario Teatrale di Campobasso, Circo DβAbruzzo).
Lavora come autore di format tv, editing audio-video e realtΓ virtuale pressoΒ MagnoliaΒ di Milano (Camera caffΓ©).
Dal 2012 si trasferisce aΒ GranadaΒ dove conosce la scena teatrale e musicale spagnola e dove frequenta laboratori intensivi di clown presso elΒ Centro Escuela de Formacion de arte Escenicas de Andalucia.
Nel 2013 fonda la CompagniaΒ Noma ProjectΒ (Nomadic School of Clown) con la quale cura e dirige in Italia e allβestero seminari intensivi diΒ ClownTeatroΒ e lavora alla presentazione di sketch comici da inserire in una moderna formula diΒ Cabaret.
Attualmente si occupa diΒ ComunicazioneΒ eΒ Team Building, Γ¨ coach motivazionale e docente di teatro e musica presso la scuola di formazione teatrale ACT di Campobasso.
A livello musicale Γ¨ cantante del CoroΒ Gospel Peach ChoirΒ diretto dal maestroΒ Sebastiano FortiΒ e cantante solista e basso nelΒ Granada Gospel Sound.
Si interessa diΒ SciamanismoΒ e tecniche di auto-guarigione.
Offerta didattica
Un corso alla scoperta di unβantichissima figura teatrale presente in quasi tutte le culture umane. Attraverso il teatro gestuale, lβespressione corporale, la musica e il canto dβinsieme, la danza spontanea e lβimprovvisazione, lavoriamo alla ricerca del nostroΒ Clown Interiore, della nostra βcommedia essenzialeβ, al di fuori del convenzionalismo psicosociale.
Nel lavoro accademico gli alunni si trovano a lavorare contemporaneamente su diversi livelli di percezione: ascoltare, osservare, sentire attraverso i sensi, reagire ascoltando se stessi e lβambiente che li circonda. Con la riscoperta degli aspetti ludici della personalitΓ , lβaccettazione di se stessi e delle proprie paure, si risveglia il bambino interiore.
I giochi individuali e di gruppo conducono gli studenti al miglioramento della propria sensibilitΓ artistica, della presenza scenica, del public speaking, aumentando lβautostima e arricchendo la valigia dellβAttore/Clown.
Si lavora sullo sviluppo dellβempatia con lavori semplici e divertenti. Come rimanere presenti e vivi in scena? Come puΓ² danzare un colore? Come giocare tra mondo immaginario e mondo reale? Come trasformare una situazione scomoda in piacevole e trionfante? Come riuscire a non far niente e arrivare al pubblico? Come distruggere un nodo? Come ricevere uno sguardo? E un applauso? Ognuno sarΓ redattore di stesso immerso nellβenergia del gruppo.
La grande forza della figura archetipica del clown aiuta lβattore a svilupparsi interiormente, ad accettarsi ed amarsi, a guardarsi dentro per prendersi cura di sΓ©.
Durante le lezioni:
RESPIRAZIONE
(Nelle lezioni di teatro scopriamo lβimportanza dellaΒ respirazione consapevoleΒ come base del lavoro dellβattore/clown. Il controllo del respiro e del corpo permette unaΒ maggiore consapevolezza del proprio βstare in scenaβΒ e aiuta a canalizzare meglio le energie nelle azione teatrali).
GROUNDING
(Usiamo unΒ training naturale bioenergeticoΒ di βmessa a terraβ che ci consente di interagire con lβambiente in modo fisico e sensoriale per avvicinarci alla parte istintiva di noi stessi. Scopriamo lβanimale guidaΒ utile alΒ ClownAttoreΒ per aiutare la fantasia, costruireΒ personaggiΒ e diventareΒ autori/registiΒ di scene teatrali. Lo scioglimento delle tensioni emozionali ed energetiche, gli esercizi sulla postura e lo stretching, hanno il beneficio di migliorare lβelasticitΓ corporale e dare forza al lavoro fisico dellβattore.
IMPROVVISAZIONE
(Le improvvisazioni individuali e di gruppo permettono di sperimentare laΒ ScenaΒ e le sue mille sfumature. Lβimprovvisazione diventa momento ludico e creativo per giocare con il teatro, comprendere le dinamiche emozionali delle situazioni, affrontare il rapporto con i colleghi e con il pubblico).
MUSICA E DANZA
Usiamo la musica per scoprire lβuso della voceΒ e deiΒ risuonatori interiori. LeΒ percussioni corporaliΒ e laΒ danza spontaneaΒ per aiutare a liberare i propri blocchi psicologici e la timidezza.
βUnβesperienza adatta a tutti per far crescere la preparazione attoriale e scoprire il proprio clownβ.
NOTE
Si consiglia abbigliamento comodo e buona attitudine. E ovviamente puntualitΓ .
ββ-
SAGGIO
Parallelamente le migliori improvvisazioni confluiranno nellβidea di βsaggio a quadriβ: spettacolo di fine anno nel quale gli alunni presenteranno in forma privata (solo ai professori) o in forma pubblica (genitori ed amici) la preparazione raggiunta durante lβanno accademico.