Gianmarco Galuppo
Gianmarco Galuppo
Docente di Scrittura
Perché scrivere? Esigenze, visioni, idee
Tecniche narrative, struttura drammaturgica, personaggi, ritmo
Dal soggetto alla sceneggiatura di un fumetto
La voce dei maestri: analisi di libri classici e pillole di letteratura
Biografia
Gianmarco Galuppo è scrittore e drammaturgo.
Nato a Firenze nel 1986, vive ora in Molise.
Laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Siena e diplomato in Sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, debutta a teatro nel 2018 con la drammaturgia Non sei solo.
Il suo esordio letterario è la raccolta di racconti Il grande Tu (L’Erudita/Giulio Perrone, 2020), segnalata da Il fatto Quotidiano come uno dei migliori sette libri editi nel 2020 da case editrici indipendenti.
Nel 2022 il suo racconto Licheni viene selezionato per l’antologia sportiva Tumulto, pubblicata da Mille Battute Edizioni. In più collabora, in qualità di dramaturgo, all’allestimento dello spettacolo Il mio nome è Tempesta, scritto da Carmen Sepede, diretto da Emanuele Gamba e vincitore del Premio Matteotti della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
È direttore artistico della Sezione Scrittura del Progetto ACT di Campobasso, all’interno del quale insegna Arte del racconto. Organizza laboratori intensivi di scrittura, come La freccia nel cuore, per conto di istituzioni pubbliche ed enti privati. È stato ospite di manifestazioni culturali come Ti racconto un libro e Il paese dei libri.
Alla produzione per adulti affianca la scrittura di racconti per l’infanzia, tra cui I cent’anni di Nonna Lince, in fase di lavorazione, affidato all’illustratore Andrea Romagnuolo.